Fare una lista degli invitati per il matrimonio
Preparare una lista degli invitati per il matrimonio è spesso difficile e provoca emicranie!
Lascia che ti guidi attraverso 5 passi fondamentali.
1) Quanti sono i tuoi invitati?
Per poter cominciare a gestire anche gli altri aspetti delle nozze, sarebbe utile avere un’idea indicativa della quantità di ospiti con il giusto anticipo.
Stabilisci un numero approssimativo, in questo modo ti farai un’idea sul tipo di celebrazione da organizzare e quali saranno le location in grado di ospitarla. Come noto, alcune location hanno un numero minimo o massimo di capacità che la coppia deve prendere in considerazione.
2) Qual è il tuo budget a disposizione?
Il matrimonio è un momento molto speciale, che i protagonisti vogliono condividere con il maggior numero di persone possibile. Anche se ci sono alcune coppie che preferiscono non complicarsi la vita e invitare solo gli affetti più stretti, generalmente si tende ad invitare il maggior numero di persone possibile. Attenzione a non farvi sfuggire la situazione di mano, dal momento che il numero degli invitati è strettamente legato al budget.
La scelta della location implica un costo che può variare notevolmente a seconda del numero degli ospiti, così come possono variare il menú, il tipo di bomboniere e la presenza o meno dell’open bar. Tutto questo avrà un impatto sul budget, è importante quindi, pensare a quante persone hai realmente la possibilità di invitare.
Al momento di fissare il budget, cerca prima di capire se i rispettivi genitori parteciperanno alle spese; può sembrare una pratica antiquata, ma molte famiglie continuano a contribuire alle spese per il matrimoni dei propri figli, soprattutto quelli della generazione millenial, talentuosa ma sfornuta, che per la prima volta si ritrova a vivere con più difficoltà economiche rispetto ai propri genitori. Tradizioni a parte, quindi, le famiglie se ne hanno la possibilità, possono partecipare attivamente, dandovi la possibilità di invitare qualcuno in più.

3) Scegli gli invitati
È uno dei momenti più divertenti e allo stesso tempo esasperanti dell’organizzazione del matrimonio; infatti, quello che inizia come un gioco, può convertirsi facilmente in un incubo, nel quale si intrecciano vari fattori come il dovere, la coscienza, le necessità e la consapevolezza. Per affrontare questa complicata decisione, inizia a dividere i partecipanti in gruppi, ovvero: familiari più stretti, familiari più lontani, amici intimi, colleghi, colleghi e amici del passato. Da qui inizia a decidere. Fondamentale è essere d’accordo entrambi e confrontarsi, per evitare spiacevoli discussioni. State organizzando una festa per celebrare il vostro amore, non dimenticatevelo!
Ci sono alcune regole da rispettare per non generare malcontento tra i diversi gruppi, ad esempio, non dovresti escludere nessuno dei familiari stretti, come nessun membro dello stesso gruppo di amici. Pensa all’imbarazzo negli incontri successivi al matrimonio, meglio di no!
Ogni coppia deciderà chi potrà eliminare o meno dalla lista degli invitati. Ci sono familiari che i tuoi genitori ti chiederanno d’invitare, ma se il budget è ristretto, o semplicemente non desideri la presenza di familiari sconosciuti, lo zio o il cugino di secondo grado per capirci, potrai anche non invitarli. Ricorda: è il tuo giorno e la ultima decisione deve essere la tua!
Per quanto riguarda i colleghi di lavoro, i tuoi capi ad esempio, dovranno essere invitati solo se avete una certa confidenza o lavori direttamente con loro, ma non sentirti obbligata solo perché sono i tuoi superiori. Per quanto riguarda il resto dei colleghi, invita coloro con i quali hai stretto un vero rapporto di amicizia.
Poi ci sono quegli amici che non fanno parte di nessun gruppo specifico, o sono amici del passato con i quali però avete mantenuto un affetto che vi rende impossibie rinunciare alla loro presenza nel vostro grande giorno. Valutate il budget, pensate al resto degli invitati e tenete in considerazione il fatto, che non è mai bello ritrovarsi da soli ad un evento di questo tipo, capirete se è il caso di invitarli o meno.
Ricorda che il galateo prevede che si inviti anche l’accompagnante, quindi conta bene i +1, che molto spesso fanno la differenza.

4) Prepara una bozza
È giunto il momento di concretizzare, e per questo realizzeremo due liste diverse: una per le persone che non potranno assolutamente mancare al tuo matrimonio, ed una ordinata a seconda delle preferenze, con alternative che comprenderanno le persone che vuoi invitare, ma che non fanno parte del gruppo dei familiari né degli amici intimi, e quelle che fanno parte solo del tuo cerchio di amicizie ma non del tuo partner.
Con questo metodo, dopo aver spedito una prima serie di inviti e aver ricevuto conferme e rinuncie, potrai sostituire i nomi di chi non parteciperà con i primi in ordine di preferenza della seconda lista. In questo passo è molto utile fare un excel della lista degli invitati.
Puoi anche stilare 3 liste, una per ciascun membro della coppia e una con le persone che avete in comune; cercate di far sì che le liste individuali siano eque, togliete persone da una lista che ne ha troppe, per aggiungerne altre in quella che ne ha meno. Con questo metodo eliminerete facilmente coloro che non fanno parte della vostra vita attuale, o familiari con i quali siete poco o quasi per niente legati.
Fonte: ZankYou

